
Integratori per l'inverno: quando usarli e perché
Quando giunge l'inverno con tutto il suo carico di disturbi e fastidi che si manifestano sotto forma di stanchezza e spossatezza, sia fisica che mentale, e si vuole rispondere alla maggior richiesta di energia da parte dell'organismo, si può valutare l'utilizzo di integratori alimentari a base di sali minerali e vitamine, in aggiunta a una giusta alimentazione e un sano stile di vita. Scopriamo l'utilità degli integratori per l'inverno, quando usarli e perché.
La stagione invernale non porta soltanto il freddo. L'inverno aumenta la sensazione di stress, fatica e sonnolenza, e causa nel contempo difficoltà di concentrazione, sbalzi di umore e irritabilità. Per aiutare l'organismo ad affrontare al meglio le giornate grigie, si devono fornire i nutrienti utili per far fronte alla maggiore richiesta di energia nei mesi più freddi, scegliendo una dieta sana e corretta e valutando l'uso di specifici integratori alimentari per l'inverno ricchi di vitamine e sali minerali.
In particolare Polase Ricarica Inverno è un integratore alimentare formulato appositamente per rispondere al maggior fabbisogno energetico dell'organismo durante i mesi invernali. Questo integratore alimentare contiene magnesio e vitamine B6 e B12, che contribuiscono alla riduzione di stanchezza e di fatica, e il potassio, che, supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Vediamo adesso in maniera più dettagliata quali sono i maggiori disturbi dell'inverno sull'organismo.
Vitamine che combattono stanchezza e fatica psicofisica in inverno
Sistema immunitario
Abbiamo già scritto che l'inverno porta stanchezza e debolezza, sia fisica che mentale. Questo accade perché l'organismo, quando fa molto freddo, tende a destinare le energie a processi essenziali e più dispendiosi, come per esempio la termoregolazione (in inverno l’organismo lavora di più per mantenere la temperatura interna costante) o le funzioni del sistema immunitario (si pensi che la sola insorgenza e il perdurare della febbre richiedono un aumento del metabolismo basale fino al 20%). Alcune persone possono avvertire gli effetti dell’inverno già in autunno poiché, a causa della graduale diminuzione delle ore di luce, a partire da settembre si innescano adattamenti fisiologici per preparare il fisico al cambio di stagione.
Contro questi effetti si consiglia l'assunzione di magnesio, che aiuta a contrastare la sensazione di fatica e contribuisce alla normale funzione muscolare, e di vitamina B6 e B12, che contribuiscono a ridurre la stanchezza.
Stanchezza mentale e sonnolenza in inverno
Se d'estate le energie sembrano non finire mai, in inverno le cose cambiano e alla stanchezza fisica si aggiunge quella mentale, che può portare sonnolenza, difficoltà di concentrazione, stress e irritabilità. Perché accade questo? In realtà queste variazioni del comportamento sono fisiologiche durante il cambio di stagione: il calo delle ore di luce, il susseguirsi di giornate più grigie e più fredde e le repentine variazioni di temperatura innescano una serie di meccanismi biologici che possono avere effetti sull'umore delle persone.
Per coloro che sono particolarmente sensibili ai fattori ambientali, possono essere d'aiuto nutrienti utili per affrontare l'impegnativa stagione invernale non solo fisicamente, ma anche da un punto di vista psicologico: magnesio, potassio e vitamine B6 e B12, che contribuiscono al sano funzionamento del sistema nervoso.
Ricordati: gli integratori per l'inverno vanno a braccetto con un'alimentazione sana
Abbiamo appena finito di descrivere l'utilità degli integratori per l'inverno che, se inseriti in uno stile di vita sano, attento all'alimentazione e all'esercizio fisico (che mantiene in forma corpo e mente), possono supportare durante le giornate grigie, aiutare a "ricaricare le batterie", a sostenere le difese immunitarie e a sentirsi meno stanchi sia fisicamente che mentalmente. Gli integratori alimentari non vanno però intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata: non a caso si definiscono integratori proprio perché "integrano" (e non sostituiscono) quella quota di nutrienti essenziali necessari per il corretto funzionamento dell'organismo. Gli integratori per l'inverno devono andare sempre "a braccetto" con un'alimentazione bilanciata (a tavola non devono mai mancare cibi freschi e di stagione, ricchi di minerali e vitamine) e con altre sane abitudini, a cominciare da una regolare attività fisica.