
Influenza: i rimedi per curarti e contrastarla
Hai febbre e brividi di freddo, ti fa male la schiena e starnutisci?
Con molta probabilità hai l’influenza, come è già successo a oltre tre milioni di italiani. I numeri sono ancora in aumento, ma si può contrastare.
La Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania e Calabria sono le regioni più colpite.
Cerca di avere pazienza: per i prossimi tre-quattro giorni conviene stare a letto e curarti con i farmaci e i rimedi naturali, non esitare nel chiedere un consiglio al tuo medico o farmacista di fiducia.
Sempre riguardo all’andamento della stagione influenzale, Fabrizio Pregliasco direttore sanitario dell’Ircss di Milano, spiega che la virulenza dell’influenza di quest’anno è dovuta alle due varianti A/H1N1 e A/H3N2. Entrambi sono presenti nel vaccino.
Sempre Pregliasco spiega che soltanto in questa settimana si capirà se si avvicina il picco o se l’influenza è ancora a metà percorso. Il virologo sottolinea che sono i bambini a portare il contagio in famiglia. Generalmente il picco coincide con le vacanze di Natale, ma quest’anno a causa del clima mite è stato tutto posticipato.
Attenzione, però: una volta su due, chi crede di avere l’influenza in realtà si è beccato solo uno dei tanti virus parainfluenzali. Come distinguere i due tipi di malanni? Basta riconoscere i sintomi che li caratterizzano.
La cura per mettere ko il virus influenzale non esiste (a parte il vaccino). Possono essere utilizzati, per accelerare il decorso e combattere il virus ai primi sintomi, i farmaci antivirali da assumere per via orale e dietro prescrizione medica. Ma sono consigliati soprattutto per le persone a rischio, come gli anziani sopra i 65 anni e i malati cronici.
Gli antibiotici? Non servono: le loro vittime sono i batteri e non i virus, e dunque entrano in gioco, dietro la prescrizione del tuo medico, solo se hai una complicanza, come otite, laringite, faringite o tracheite.
Devi subire l’influenza e basta? No, certo. Quello che puoi fare è accelerare la guarigione e alleviare i sintomi (febbre, raffreddore, dolori diffusi, mal di testa, tosse grassa, tosse secca) con rimedi naturali, quelli della nonna sempre validi e una vasta gamma di farmaci da banco per contrastare ed alleviare i disturbi più fastidiosi, oltre che accelerare la guarigione. Fondamentale il riposo, al caldo.
Influenza: come difenderci
Il virus dell’influenza si trasmette o per contatto diretto ad esempio condividendo un bicchiere con una persona già infettata, oppure tramite via aerea. In questo secondo caso il contagio avviene tramite le goccioline di saliva sospese nell’aria che sono emesse mediante starnuti, tosse, e anche solo parlando da parte dei soggetti influenzati. Nei soggetti sani e adulti si guarisce spontaneamente dall’influenza.
Rimanere al caldo ed evitare che l’organismo si possa disidratare a causa della febbre sono gli accorgimenti principali da seguire. Per diminuire la febbre è possibile utilizzare farmaci di automedicazione, ad esempio gli antipiretici che abbassano la febbre. Gli antibiotici, come anticipato, se invece all’influenza non si sovrappone una infezione batterica, vanno evitati, perché i virus non risultano sensibili a questo tipo di farmaci.